Visualizzazione post con etichetta Brownies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brownies. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2020

Brownies burro d'arachidi e ciliegie

Questa è proprio una ricetta golosa, è di Donna Hay ma io l'ho impreziosita con burro d'arachidi e confettura di ciliegie...se volete fare un carico di zuccheri eccovi accontentati!


Brownies fondenti
al burro d'arachidi e ciliegie

Ingredienti:
150 g farina 00
75 g cacao amaro
130 g zucchero di canna
290 g zucchero semolato
175 g burro fuso
3 uova
125 g cioccolato fondente a pezzetti
q.b. burro d'arachidi
q.b. Fiordifrutta ciliegie Rigoni di Asiago

In una ciotola mescolare con una spatola farina e cacao setacciati, gli zuccheri, burro e uova, aggiungere anche il cioccolato  emescolare brevemente.
Mettere in uno stampo quadrato o rettangolare rivestito con carta forno, livellare il composto.
Mettere qualche cucchiaio a piacere di burro d'arachidi e Fiordifrutta e variegare. Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per circa 30-40 minuti, fare prova stecchino, dovrà rimanere umido all'interno, non secco.
Far raffreddare, tagliare  quadrotti e servire.




lunedì 10 aprile 2017

Brownies alla Nocciolata

                          * * * * * * * * * Attenzione...post ad alto grado di golosità!!! * * * * * * * * * 
Secondo me anche voi avete tutti questi ingredienti a casa e se dovesse mancare il caffè solubile poco importa.
Per la colazione o la merenda di questi giorni non può mancare un brownie!
Con calma mangeremo anche le pastiere, le colombe, il casatiello dolce, l'uovo di cioccolato...
Dieta??? Qualcuno ha parlato di dieta? No, in questi giorni proprio no! Mio marito si dovrà rassegnare, se i dolci a casa nostra non mancano mai...adesso ce ne sono più che mai!!

Brownies alla Nocciolata

Ingredienti:
(per una teglia rettangolare 24x30 cm)
58 g farina 00
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
170 g burro
100 g cacao amaro
1 cucchiaio di caffè solubile
335 g zucchero
3 uova grandi
q.b. Nocciolata senza latte Rigoni di Asiago
q.b. ovetti di cioccolato confettati

Accendere il forno a 170°C, rivestire la teglia con carta forno.
Mescolare insieme in una ciotolina farina, cannella e sale.
A bagnomaria fondere il burro, aggiungere il cacao e il caffè e mescolare con una spatola fino a che sarà tutto amalgamato.
Togliere dal fuoco, aggiungere lo zucchero in due volte, le uova una alla volta, mescolando poco e lentamente, infine farina sale e cannella. Versare nella teglia e cuocere per circa 20 minuti.
Far raffreddare completamente, versare sopra la Nocciolata (se necessario riscaldare il vasetto a bagnomaria per averla più fluida) e stenderla con una spatola. Distribuire a piacere ovetti e mini marshmallow e tagliare a quadrotti.



giovedì 1 ottobre 2015

Beloha al Caramelia

Per il mio onomastico mi sono fatta un gran bel regalo... Ho messo insieme una ricetta tratta da una rivista meravigliosa e un cioccolato che non avevo mai provato: il Valrhona.
Io, amante del cioccolato fondente, mi sono ricreduta sul cioccolato al latte...ma che sia Caramelia.
Provatela...non riuscirete a non fare il bis...


BELOHA o quasi...
di André Loutsch e Jean-Pierre Etienvre
da Fou de Patisserie #13

Per il biscotto brownies:
75 g cioccolato fondente 65% (Valrhona 61%)
130 g burro
120 g uova
150 g zucchero
30 g farina
10 g cacao amaro
30 g noci
30 g nocciole

Fondere a bagnomaria burro e cioccolato. Mescolare con una frusta uova e zucchero senza incorporare aria, aggiungere burro e cioccolato fusi alla temp. di 35°C. Incorporare farina e cacao setacciati, mescolare con una spatola brevemente. Versare su una teglia coperta con carta forno in un cerchio imburrato e infarinato diam. 16 cm, cospargere con noci e nocciole tritate e cuocere a 170°C per 12-14 minuti, deve rimanere morbido.
Dose per due cerchi diam. 16 cm.

Per la crema inglese:
125 g panna fresca
45 g latte intero
1/2 bacca di vaniglia
30 g tuorlo
25 g zucchero
2 g gelatina in fogli
12 g acqua

Tagliare a pezzetti la gelatina e metterla in ammollo nei 12 g di acqua. Scaldare panna e latte e lasciare in infusione la bacca di vaniglia per circa 30 minuti. Mescolare con una frusta tuorli e zucchero, portare di nuovo a bollore latte e panna, togliere la bacca di vaniglia, aggiungere tuorli e zucchero e portare a 85°C su fuoco dolce sempre mescolando.
Raggiunta la temperatura, togliere dal fuoco, versare in una ciotola e mescolare con la gelatina ammollata. 
Coprire sul fondo un cerchio diam. 16 cm con pellicola per microonde e versare all'interno la crema inglese, congelare.

Per il praliné feuilletine alle nocciole:
28 g pralinato di nocciole
28 g pasta nocciole
28 g crepes dentelle (Gavottes)
15 g cioccolato al latte (Caramelia Valrhona)
5 g burro

Fondere burro e cioccolato a bagnomaria a 45°C. Mescolarli insieme a pralinato, pasta nocciole e crepe dentelle sbriciolate. Spalmare sul biscotto brownies.

Questa dose basta per un biscotto diam. 16cm ma, poichè si conserva bene chiuso in vasetto di vetro, conviene farne una dose maggiore per utilizzarla in altre torte o come ripieno di macaron.

Per la mousse al cioccolato al latte:
55 g panna fresca
55 g latte intero
25 g tuorli
12 g zucchero
2,5 g gelatina in fogli
15 g acqua
100 g cioccolato al latte (Caramelia Valrhona)
20 g cioccolato fondente 70%
207 g panna fresca semimontata

Ammollare la gelatina nell'acqua. Tritare il cioccolato e metterlo nel bicchiere del minipimer.
Portare a bollore latte e panna, aggiungere tuorli e zucchero mescolati insieme e portare a 85°C. Togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina e mescolare. Versare sul cioccolato, lasciare per almeno 30 secondi poi mixare con il minipimer. Far raffreddare fino a 25/28°C e mescolare con la panna semimontata.

Per il montaggio:
Poggiare su un vassoio un disco diam. 18 cm coperto sul fondo con pellicola e rivestito lungo il bordo con una striscia di acetato, sistemare al centro il biscotto brownies ricoperto di praliné feuilletine, versare uno strato di mousse, poggiare al centro il disco congelato di crema inglese e sopra la restante mousse. Lisciare e congelare per almeno 8 ore.

Per la glassa al cioccolato al latte:
50 g acqua
80 g zucchero
133 g sciroppo di glucosio
100 g latte condensato
8 g gelatina in fogli
48 g acqua
100 g cioccolato al latte (Caramelia Valrhona)

Ammollare la gelatina nei 48 g di acqua.
Portare a 103°C acqua, zucchero e sciroppo di glucosio. Versare sulla gelatina ammollata, mescolare e aggiungere il latte condensato. Versare il tutto sul cioccolato semifuso e amalgamare con il minipimer, cercando di non creare bolle. Se si dovessero formare, filtrare con un colino.

Togliere la torta congelata dal cerchio, togliere l'acetato dal bordo, poggiare su una gratella o su una ciotola di diam. inferiore rispetto alla torta, sopra una teglia per poter recuperare la glassa, e versare sopra la glassa alla temp. di 40/45°C.
Passare una volta la spatola sulla superficie della torta per togliere l'eccesso di glassa e mettere subito in congelatore per circa 1 minuto.
Togliere dal congelatore, eliminare le codette di glassa con la spatola e poggiare sul piatto di portata. Decorare a piacere con placchette di cioccolato al latte, ed eventualmente foglia d'oro, e conservare in frigorifero.




domenica 14 settembre 2014

Oreo brownies

Non so se esista un dolce più goloso dei brownies! Qualche sera fa, mentre cucinavo, lanciavo ogni tanto lo sguardo alla tv accesa sul Gambero rosso, c'era Lorraine Pascale e lei mi piace tanto... Ha un modo talmente semplice e sfizioso di presentare le ricette che mi viene sempre l'acquolina in bocca! A un certo punto sono rimasta a bocca aperta, avevo davanti ai miei occhi un composto supercioccolatoso con dei biscottini sopra...a casa mia si è levato un urlo "Lorenzo registra!!!!!!" Dopo qualche giorno ho comprato gli Oreo ed eccomi qui oggi a condividere con voi una ricetta buonissima...golosa serata a voi...

OREO BROWNIES
di Lorraine Pascale

Ingredienti:
165 g burro
200 g cioccolato fondente*
3 uova
2 tuorli
165 g zucchero di canna
1/2 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
40 g farina 00
10 g cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
150 g biscotti Oreo

Rivestire con carta forno una teglia rettangolare da circa 24 x 30 cm e accendere il forno a 180°C.
Tritare il cioccolato fondente. Fondere il burro in un pentolino a fiamma bassa, quando è quasi completamente sciolto aggiungere il cioccolato tritato, mescolare e far fondere completamente.
In planetaria con la frusta o con le fruste elettriche montare le uova con i tuorli e aggiungere lo zucchero in due volte e i semi di vaniglia o l'estratto. Quando il composto è diventato gonfio e di un bel colore giallo chiaro, aggiungere a filo burro e cioccolato fusi insieme e mescolare a mano con una spatola, aggiungere anche la farina setacciata insieme al cacao e il sale, infine metà dei biscotti Oreo tagliati in quattro parti, mescolare brevemente con una spatola e versare il composto nella teglia, livellare con la spatola.
Distribuire sopra il resto dei biscotti tagliati a metà e in quattro parti.
Cuocere per circa 25-30 minuti.

*Io ho usato 100g di cioccolato Lindt al 50% e 100 g di cioccolato Lindt al 72%.


A cottura ultimata, togliere la teglia dal forno, appoggiarla su una griglia e far raffreddare completamente. Quando sarà freddo, togliere il dolce dalla teglia sollevandolo con la carta forno, tagliare con un coltello tanti cubetti e disporli in maniera "disordinata" a piramide su una alzatina o su un vassoio. Spolverare con poco zucchero a velo.

Si conservano bene per alcuni giorni in una scatola di latta.



domenica 28 aprile 2013

Tea Time con Brownies...

...e tanto altro! Per passare un pomeriggio insieme alle mie amiche ho organizzato un tea time a casa mia, volevo preparare la tavola con tanti dolci e diversi tè da abbinare da tantissimo tempo, l'ho studiata con cura e alla fine sembrava di vivere in una favoletta, tutto proprio come l'avevo immaginato! Con le mie alzatine preferite, le teiere, le tazze, i piattini colorati e...tanti tanti dolci! A partire dai brownies, alle tortine di mele montate, alle paste di meliga, alla torta cranberry e infine ai biscotti della nonna, che troverete nel prossimo post.
Mi piace coccolare chi voglio bene e questa è stata una bella occasione per stare in buona compagnia...


BROWNIES
da "L'Enciclopedia del cioccolato"
di F. Bau

Ingredienti:
3 uova
120 g zucchero semolato
120 g zucchero di canna
90 g cioccolato fondente al 60%
170 g burro
40 g farina Petra 5 (oppure farina 00)
10 g cacao amaro in polvere
noci e gocce di cioccolato

Far sciogliere a bagnomaria cioccolato e burro. Nel frattempo, in una terrina mescolare le uova intere con i due tipi di zucchero molto delicatamente con una frusta a mano o con una spatola, senza montare. Incorporare cioccolato e burro ormai fusi e mescolare pochissimo. Setacciare farina e cacao insieme e aggiungere al composto mescolando brevemente.
Versare in una teglia foderata con carta forno rettangolare o quadrata, cospargere di gherigli di noci e gocce di cioccolato distribuite uniformemente, in maniera tale che dopo su ogni quadratino ci sarà almeno un pezzetto di noce. Cuocere in forno a 160°C per circa 20-25 minuti.
Far raffreddare completamente, tagliare a quadrotti e servire da solo o con gelato alla vaniglia.
Io ho utilizzato una teglia da 25 x 28 cm. 


La caratteristica del brownie è che deve rimanere un pò umido all'interno, così poi si scioglierà in bocca!

Vi lascio con un pò di foto della mia tavola, magari potete prendere spunto per il vostro tea time...










venerdì 14 dicembre 2012

Crostata brownies di Luca Montersino

Apro questo post con il sorriso sulle labbra...sì perchè pensandoci ancora mi viene da sorridere!
Ma andiamo a ritroso...
Per il concorso della torta più buona organizzato dalla mia palestra, volevo preparare qualcosa di semplice, non avendo molto tempo a disposizione, e sfogliando i libri di Luca Montersino mi sono imbattuta in questa crostata che non mi ha mai ispirato particolarmente ma che mi ha sempre chiesto di preparare mia sorella. Questa era l'occasione giusta per provarla e non avevo scuse, il burro di cacao c'era...stavolta!
Insomma in un'ora e mezza, esclusa la cottura e i tempi di riposo in frigo della frolla, sono riuscita a prepararla e alla fine profumavo di biscotto e cioccolato!!!! Una volta assaggiata non ho potuto resistere, ho dovuto tagliare immediatamente una seconda fetta, è decisamente troppo troppo buona. L'abbinamento cioccolato fondente e arance si sa...è uno spettacolo!
E ora arriviamo al momento divertente!!!! :) In palestra ad ogni torta è stato associato un numero per evitare di fare preferenze e ognuna era chiusa all'interno di una confezione. La mia era leggermente aperta e si poteva intravedere la torta...
Ero seduta lì vicino e vedo una signora che sbircia nella mia confezione e chiama altre signore...poi con una faccia tra il disgustato e il contrariato dice "questa è compratissima!" ahahahahaha ho sorriso...tanto!!!! ma la scenetta si è ripetuta nuovamente, con un signore che fa avvicinare altri per guardare dicendo anche lui "è comprata"...a quel punto sono intervenuta e ho detto che era opera mia.
Quanta malizia, quanta presunzione...solo perchè non si è in grado di fare certe cose si pensa che nessuno possa essere in grado di farle...e poi con quella cattiveria nel vedere il marcio in tutto, anche in un concorso in cui quello che si vinceva era un mese gratuito in palestra. Mi viene da sorridere ma allo stesso tempo avverto una punta di amarezza...però lo prendo come un complimento e ancora una volta dico grazie al grande maestro LUCA MONTERSINO!!!!




CROSTATA BROWNIES ALL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
da "Golosi di salute" di Luca Montersino

Per la pasta frolla all'olio extra vergine di oliva:
375 g farina Petra 5 (o di farro bianca)
190 g zucchero di canna
50 g olio extra vergine di oliva
50 g olio di semi
90 g acqua + 1 cucchiaio
10 g lievito in polvere

Per il composto brownies:
75 g cioccolato fondente al 70% di cacao
25 g olio extra vergine di oliva
25 g olio di riso
25 g burro di cacao
135 g uova
125 g zucchero di canna
70 g noci tritate grossolanamente + gocce di cioccolato
25 g farina Petra 5 (o di farro)
1 pizzico di sale

Marmellata d'arance

Per la decorazione:
gherigli di noci
gocce di cioccolato
1 arancia
50 g cioccolato fondente al 50% di cacao
gelatina neutra



Per la frolla: unire insieme l'acqua, i due tipi di olio e lo zucchero, miscelare un poco e aggiungere tutta insieme la farina, azionare la planetaria con la foglia e far lavorare brevemente fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.
Lasciar riposare in frigorifero coperta con pellicola per almeno un paio d'ore. Al momento dell'utilizzo, rimettere l'impasto freddo in planetaria aggiungendo 1 cucchiaio di acqua e lavorare per circa 1/2 minuto. Stendere la pasta su un piano spolverato di farina allo spessore di 3-4 mm e rivestire una teglia antiaderente, togliendo l'eccesso di pasta sui bordi con una rotella tagliapizza (o semplicemente con un coltello, ma il taglio in questo caso verrà meno preciso) e bucherellare il fondo con una forchetta.
Questa dose va bene per rivestire due teglie da diametro 20 cm.


Per il composto brownies (per due teglie da diametro 20 cm ho utilizzato la dose con 232 g di uova, cioè 4 uova): sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro di cacao (se non si riesce a trovarlo si può sostituire con olio di semi o di riso, comunque è in vendita su diversi siti, ad esempio qui), unire poi i due tipi di olio e mescolare bene. In una terrina mescolare con una frusta (senza montare, altrimenti la superficie una volta cotta verrà crepata!) le uova con lo zucchero e il sale. Unire il cioccolato fuso insieme agli oli, le noci in granella e le gocce di cioccolato e mescolare con una spatola, infine unire la farina. (io ho utilizzato la Petra 5 mentre la ricetta prevede farina di farro, ma si può sostituire con la comune farina 00).

A questo punto, ricoprire il fondo della frolla con uno strato di marmellata di arancia (lo strato non deve essere troppo spesso), versare sopra il composto brownies e cospargere con un pò di gocce di cioccolato e noci tritate. Infornare a 170° C per circa 35-40 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino, considerando che è un composto che deve rimanere un pò morbido e umido all'interno.
Far raffreddare bene prima di sformarla. Si può anche conservare in congelatore.

Per la finitura: fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, versarlo su un piano di marmo ben freddo di congelatore, spatolarlo fino ad ottenere uno spessore abbastanza sottile. Trascorsi pochi secondi, staccarlo dalla teglia e modellarlo con le mani per ottenere una decorazione.
Utilizzando un pennello, lucidare la superficie della crostata con gelatina neutra alimentare a freddo, diluita con un pò di acqua fredda. Pelare a vivo un'arancia e tagliare a julienne la buccia. Decorare la crostata con gli spicchi e la buccia d'arancia e i gherigli di noce.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...