Visualizzazione post con etichetta Gelati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelati. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2015

Pesche grigliate, gelato e streusel al cacao

Un dessert veloce, fresco e gustoso per queste giornate così calde. Se il gelato lo preparate voi c'è più soddisfazione ma vi occorrerà più tempo, io ho preparato il gusto fiordilatte ma anche crema ci andrebbe benissimo!
E se non vi piacciono le pesche gialle, optate per albicocche, pesche bianche, ananas o prugne...

Pesche grigliate con gelato
e streusel al cacao

Ingredienti per 4 persone:
2 pesche gialle mature e sode
2-3 cucchiai di zucchero di canna
4 rametti di rosmarino fresco
4 palline di gelato (crema o fiordilatte)
q.b. streusel al cacao

Per gli streusel al cacao:
75 g farina di mandorle
10 g cacao amaro
75 g farina
3 g sale
75 g burro freddo

In una ciotola mescolare tutte le polveri, aggiungere il burro a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Mettere in frigorifero per 30 minuti o in congelatore. Sbriciolare il composto con le mani su una placca rivestita con carta forno all'interno di 4 cerchi di diam. 6-7 cm, sbriciolare altro composto sulla carta forno realizzando delle palline irregolari, cuocere in forno preriscaldato a 160° per 10 minuti.
La pasta cruda che avanza si può congelare chiusa in una bustina.

Tagliare a metà le pesche, spolverarle con zucchero di canna, poggiare sopra un rametto di rosmarino, posizionarle dal lato del taglio sulla piastra Le Creuset ben calda e farle grigliare per pochi minuti, fino a che lo zucchero sia caramellato.

 




Togliere il rametto di rosmarino dalle pesche e tagliare una piccola parte della calotta superiore per renderla piana.

Posizionare sul piatto di servizio il dischetto di streusel, poggiare sopra una mezza pesca, una pallina di gelato e sbriciolare sopra il resto degli streusel.

Degustare subito, il calore della pesca farà sciogliere velocemente il gelato, ma il contrasto caldo-freddo è eccezionale!!



mercoledì 23 luglio 2014

Esotico al cioccolato

Da un avanzo di albumi e mascarpone, è nato questo dessert al piatto, mettendo insieme diverse basi da diversi libri e utilizzando uno stampo che è troppo sfizioso.
Queste sono le mie diverse consistenze a base di mango, cocco e cioccolato...

ESOTICO AL CIOCCOLATO

Per la crema base al cioccolato:
100 g zucchero
100 g destrosio
267 g acqua
200 g cacao amaro in polvere

Mettere in planetaria il cacao setacciato. In un pentolino portare a bollore acqua, zucchero e destrosio. Azionare la frusta della planetaria, versare una metà subito sul cacao, far lavorare per pochi secondi e poi versare il resto dello sciroppo a filo, aumentare la velocità e far lavorare per 8-10 minuti.
Si conserva in frigorifero in contenitore ben chiuso per 2 mesi.

Per il gelato al cioccolato:
400 g latte intero fresco
80 g panna fresca liquida
31 g latte magro in polvere
34 g destrosio
90 g zucchero semolato
3,2 g neutro per gelati
1 pizzico di sale
80 g crema base al cioccolato*

In una casseruola versare il latte e la panna, portare a 30°C a fiamma media, a questo punto aggiungere il latte in polvere e mescolare. Alla temperatura di circa 50°C, aggiungere lo zucchero semolato mescolato al neutro, mescolare e aggiungere subito dopo il sale e il destrosio. Mescolare e togliere dal fuoco. Versare nel bicchiere alto del frullatore a immersione, aggiungere la crema base al cioccolato e mescolare brevemente con il frullatore. Lasciar intiepidire e versare nella gelatiera.
* la quantità è indicativa, per questa dose di gelato aggiungere 2-3 cucchiai di crema base al cioccolato, se secondo voi il gusto di cioccolato non è molto intenso si può aggiungere fino a raggiungere l'intensità desiderata.

Per la gelèe di mango:
250 g mango già pulito
50 g zucchero
25 g destrosio
5,6 g gelatina in fogli

Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina. Frullare il mango, scaldarne un terzo in un tegame a fiamma media e aggiungere gli zuccheri e la gelatina. Mescolare per far sciogliere bene tutto e aggiungere il resto della polpa di mango fredda.
Versare, con l'aiuto di un colino a pistone, nel buchetto superiore dello stampo Silikomart Sushi Maki, il resto che avanza potete congelarlo nello stampo Silokomart a semisfere e utilizzarlo per torte, monoporzioni o bicchieri.
Una volta congelata la gelatina, estrarla dallo stampo e conservarla in congelatore fino al momento dell'utilizzo.

Per il biscuit moelleux al cocco:
55 g farina di cocco
25 g farina 00
55 g zucchero a velo
6 albumi
15 g panna fresca
70 g zucchero

In una ciotola mescolare insieme con una spatola la farina di cocco, la farina 00, lo zucchero a velo setacciato, la panna e 2 albumi.
Montare a neve i 4 albumi rimasti aggiungendo a poco a poco lo zucchero semolato. Incorporare delicatamente gli albumi zuccherati al primo composto con una spatola. Stendere l'impasto su una teglia coperta con carta forno, utilizzando una spatola a gomito.
Cuocere a 180°C per 10 minuti.
Quando il biscotto si sarà raffreddato, tagliare dei quadratini della misura dello stampo Sushi Maki.
Mezza dose va bene per una teglia da circa mm 40 x 25.

Per il mascarpone al latte di cocco:
250 g mascarpone
250 g latte di cocco
250 g meringa italiana
5 g gelatina

Sciogliere la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata nel latte di cocco riscaldato, unire la mascarpone e mescolare. Alleggerire con una parte di meringa italiana, aggiungere poi il resto mescolando delicatamente. Versare nello stampo Silikomart Sushi Maki quasi fino al bordo, poggiare sopra il quadratino di biscuit moelleux e mettere in congelatore per una notte.
La ricetta della meringa italiana la potete trovare qui.

Per il topping al cacao:
100 g crema base al cioccolato
70 g zucchero liquido al 70%
70 g sciroppo di glucosio

Scaldare in un pentolino o al microonde la crema base al cioccolato, unire lo zucchero liquido e lo sciroppo di glucosio.

Per la presentazione: con un pennello sporcare il piatto con il topping al cacao, poggiare sopra il cubetto di mascarpone al latte di cocco, nel buchetto versare con un cucchiaino un goccio di topping al cacao e poggiare sopra la gelatina di mango. Coppare con un tagliapasta un cerchietto di biscuit al cocco, poggiare sopra una pallina di gelato al cioccolato, terminare con qualche goccia di topping al cacao.

martedì 6 agosto 2013

Gelato su stecco

Gelati!!!! Gelati!!!!! Gelati!!!!!! L'estate è meravigliosa anche per questo e se non fosse per la prova costume...credo mangerei gelati tutti i giorni! E questi mini gelati su stecco sono davvero una gioia per gli occhi oltre che per il palato...così belli e così semplici da realizzare, provateli e farete un figurone, con quella crosticina di cioccolato super croccante...


GELATO SU STECCO

Ingredienti:
400 g latte intero fresco
80 g panna fresca liquida
31 g latte magro in polvere
34 g destrosio
90 g zucchero semolato
3,2 g neutro per gelati
1 pizzico di sale

80 g pasta gianduia*

Per la finitura (da "Peccati al cioccolato" di L. Montersino):
100 g cioccolato fondente al 70%
50 g burro di cacao Venchi
q.b. nocciole tritate

Per il gelato: In una casseruola versare il latte e la panna, portare a 30°C a fiamma media, a questo punto aggiungere il latte in polvere e mescolare. Alla temperatura di circa 50°C, aggiungere lo zucchero semolato mescolato al neutro, mescolare e aggiungere subito dopo il sale e il destrosio. Mescolare e togliere dal fuoco. Versare nel bicchiere alto del frullatore a immersione, aggiungere la pasta gianduia e mescolare brevemente con il frullatore. Lasciar intiepidire e versare nella gelatiera.
Appena il gelato è pronto, riempire gli stampi in silicone Mini Classic Easy Cream Silikomart, con una spatola lisciare per togliere l'eccesso di gelato eventualmente fuoriuscito, inserire lo stecco e riporre in congelatore per almeno una notte.

Per la finitura: far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme al burro di cacao e metterlo in un bicchiere stretto e alto. Disporre le nocciole tritate su un vassoio. Togliere il gelato dallo stampo, immergerlo completamente nel cioccolato, sollevarlo, far cadere l'eccesso, appoggiare sulle nocciole per farle aderire e lasciar asciugare su carta forno. Questa operazione deve essere eseguita velocemente, perchè la copertura si solidifica in pochi istanti al contatto con il gelato freddo.
Conservare in congelatore fino al momento del servizio.


giovedì 25 luglio 2013

Gelato gianduia

In questi giorni non mi sento coraggiosa...il forno non lo accendo! Meno male che c'è la gelatiera così il dolcetto serale non manca mai. E per rendere questo gelato buonissimo ancor più goloso, ho sfruttato quel pò di ganache avanzata della diabella...


GELATO GIANDUIA CON GANACHE

Ingredienti:
400 g latte intero fresco
80 g panna fresca liquida
31 g latte magro in polvere
34 g destrosio
90 g zucchero semolato
3,2 g neutro per gelati
1 pizzico di sale

80 g pasta gianduia*

Per la finitura:
q.b. ganache al cioccolato al latte
q.b. nocciole tostate e tritate grossolanamente

In una casseruola versare il latte e la panna, portare a 30°C a fiamma media, a questo punto aggiungere il latte in polvere e mescolare. Alla temperatura di circa 50°C, aggiungere lo zucchero semolato mescolato al neutro, mescolare e aggiungere subito dopo il sale e il destrosio. Mescolare e togliere dal fuoco. Versare nel bicchiere alto del frullatore a immersione, aggiungere la pasta gianduia e mescolare brevemente con il frullatore. Lasciar intiepidire e versare nella gelatiera.
Servire da solo o con ganache e nocciole tritate.

*Al posto della pasta gianduia, potete utilizzare anche una pasta nocciola o pistacchio in uguali quantità. Potete anche non mettere alcun tipo di pasta e otterrete un gelato gusto fiordilatte.


Per questa ricetta ottima ringrazio Andrea che mi ha regalato un bellissimo libro sui gelati!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...