Nonostante tutto, l'atmosfera natalizia si sente e, con questa crostata deliziosa ai profumi di agrumi e zenzero, profumerete le vostre colazioni o i vostri freddi pomeriggi insieme ad una fumante tazza di tè. Questa combinazione mi è venuta in mente mentre facevo addormentare la mia bimba, un momento di coccole e relax, e ho immaginato questi sapori e profumi insieme. Il sapore mi ha entusiasmato perciò ve la propongo subito. La frolla l'ho presa dal sito di Lucake ed è veramente perfetta se volete realizzare un disegno che mantenga la forma in cottura.
lunedì 14 dicembre 2020
Crostata mele, agrumi e pan di zenzero
giovedì 12 novembre 2020
Tiramisù alla nocciola
Un dolcino velocissimo ma buonissimo, anche se non è il vero e proprio tiramisù con le uova, da preparare all'ultimo momento o da mettere in congelatore per tenerlo sempre pronto.
Dosi per 6 bicchieri:
250 g mascarpone
120 g Nocciolata bianca Rigoni di Asiago
1 cucchiaino colmo di Nocciolata Rigoni di Asiago
125 g panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
200 ml circa caffè lungo
18 savoiardi
q.b. cacao amaro
Preparare il caffè. Mescolare con una spatola il mascarpone e i due tipi di Nocciolata. A parte montare morbida la panna con lo zucchero a velo, aggiungere al composto precedente e mescolare delicatamente con una spatola.
Mettere sul fondo del bicchiere un cucchiaio di crema e distribuirlo uniformemente sul fondo, formare uno strato di savoiardi bagnati nel caffè, poi mettere uno strato di crema e ripetere nuovamente, spolverizzare con cacao amaro setacciato. Riporre in frigorifero per almeno 3 ore.
Si può anche congelare.
domenica 25 ottobre 2020
Rotolo ai frutti di bosco
Io un rotolo così morbido, che si scioglie in bocca, non l'avevo mai provato!
Ringrazio Valérie perchè è stata precisa e ricca di dettagli nel suo post e prepararlo è davvero facilissimo. Se avete una ricorrenza da festeggiare, questo dolce è davvero perfetto!

giovedì 24 settembre 2020
Crostata al mielbio e fiordifrutta
Ritorno a scrivere sul blog dopo una lunga pausa, nel frattempo ho pasticciato, anche se poco, e quasi esclusivamente per coccolarci a colazione, come in questo caso con questa saporita frolla di Massari.
domenica 21 giugno 2020
Granola al Mielbio
Dopo la mia solita colazione, che sia a base di torte, biscotti o fette biscottate, non manca mai una ciotolina con yogurt bianco e granola, è stuzzicante, è golosa, fa bene e prepararla a casa è davvero un gioco da ragazzi.
L'ho provata con diversi gusti di Mielbio, io la preferisco con il miele del bosco perchè è molto fruttato e dal sapore deciso ma si può preparare anche con un gusto più delicato e a piacere aumentare o diminuirne la dose, se vi piace più dolce potete assaggiarla appena aggiungete l'uvetta e decidere se aggiungere altro miele, basta farlo colare sopra e mescolare poi accuratamente.
Buona colazione e atutti!
giovedì 21 maggio 2020
Fantastik fragole, pistacchio e menta
Questo delizioso Fantastik doveva essere per la festa della mamma ma l'ho potuto preparare solo la domenica successiva, i programmi non sempre vengono rispettati ma va bene così, c'è sempre tempo per fare un dolce...
martedì 19 maggio 2020
Chiffon mela, agrumi e zenzero
mercoledì 6 maggio 2020
Banana bread
Poi è arrivato lui, "un pasticcere in quarantena", Andrea Tortora, che ha regalato una ricetta favolosa! Nel giro di pochi giorni l'ho fatto due volte perchè è irresistibile.
Credo che in questa quarantena sono state due le cose belle che ho scoperto, una è personale e la tengo per me, l'altra è proprio la bravura e disponibilità di questo giovane e bravo pasticcere.
Centinaia di dirette, video, consigli di vita e su come affrontare la quarantena...io ho scelto di limitare internet e quelle poche volte che ho aperto Instagram è stato solo per seguire le sue preziose ricette.
martedì 28 aprile 2020
Crostata grano e Nocciolata
domenica 26 aprile 2020
Biscotti gialletti di Artusi
lunedì 2 marzo 2020
Sfogliatine pere, caprino e mielbio
giovedì 13 febbraio 2020
Brownies burro d'arachidi e ciliegie
venerdì 31 gennaio 2020
Torta Bing zuppa inglese
Per il pan di spagna:
300 g uova
75 g tuorli
250 g zucchero
175 g farina 00
75 g fecola
In una pentola su fiamma bassa portare uova, tuorli e zucchero a 40°C frustando di continuo. Versare in planetaria con frusta e montare per almeno 5 minuti.
Aggiungere le polveri setacciate mescolando con una spatola. Versare in tortiera imburrata e infarinata e cuocere per circa 20-25 minuti a 170°C in forno preriscaldato.
Per uno stampo da 22 cm alto ho utilizzato 3 tuorli e 4 uova, per ottenere un pan di spagna molto alto da farcire con tre strati di crema.
Per la crema pasticcera:
400 g latte intero
100 g panna fresca
150 g zuccheo
125 g tuorli
40 g amido di riso
bacca di vaniglia
Mescolare in una ciotola con una frusta a mano tuorli, zucchero, amido e semi di vaniglia. Portare a bollore latte e panna, versare sul composto di uova, mescolare e rimettere sul fuoco, cuocere per circa 2-3 minuti al max frustando sempre.
Togliere immediatamente dal fuoco, versare in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e raffreddare velocemente in un bagnomaria di acqua e ghiaccio.
Ho utilizzato 3 tuorli grandi da circa 18 g cadauno.
Per la crema chantilly:
270 g panna fresca
30 g zucchero
200 g crema pasticcera
3 g gelatina in fogli
15 g acqua
Mettere in ammollo la gelatina nell'acqua, riscaldare una parte di crema con la soluzione di gelatina fino a farla sciogliere completamente. Aggiungere il resto della crema fredda e frustare velocemente. Aggiungere la panna semimontata con lo zucchero.
Per una torta alta come in foto, ho ricavato una crema da 320 g e proporzionato le dosi della chantilly
.
Per la bagna:
230 g acqua
150 g zucchero
80 g liquore (io alchermes)
Scaldare acqua e zucchero, farlo sciogliere ompletamente e poi aggiungere il liquore fuori dal fuoco.
Per il montaggio: tagliare il pan di spagna ottenendo 4 dischi, in un cerchio alto montare la torta bagnando ogni strato di pan di spagna con la bagna fredda, crema inserita con sac a poche, ripetere il procedimento.
Nello strato centrale ho aggiunto alla crema delle scaglie di cioccolato fondente al 50%.
Far riposare in frigo almeno mezza giornata.
Decorare a piacere, io ho utilizzato crema al burro meringata ma non è venuta molto bene, si può decorare anche con panna montata, meringa italiana o crema al burro.
mercoledì 22 gennaio 2020
Crostata morbida Nocciolata e pan di stelle
Ingredienti per uno stampo diam. 28 cm:
125 g zucchero
2 uova
1 pizzico di sale
3 cucchiai di latte
100 g burro fuso
100 g farina 00
20 g cacao amaro
1/2 bustina di lievito in polvere
1 vasetto di Nocciolata bianca Rigoni di Asiago
q.b. Nocciolata Rigoni di Asiago
2-3 biscotti pan di stelle
Montare con le fruste elettriche uova zucchero e sale, aggiungere il latte e in due volte aggiungere le polveri setacciate, mescolando con una spatola.
Versare in uno stampo da crostata con bordo inferiore rialzato spennellata con spray staccante e cuocere in forno preriscaldato a 170° C per 20-25 minuti.
Nel frattempo mettere il vasetto di Nocciolata bianca in un pentolino con acqua e far scaldare in maniera tale che si sciolga e sia più facile stenderla-
Sformare, far raffreddare completamente, farcire con la Nocciolata bianca sciolta, decorare con Nocciolata classica, biscotti pan di stelle sbriciolati e stelline di zucchero.